Condividi

TREKKING – LA GUIDA COMPLETA PER AFFRONTARE IN SICUREZZA OGNI SENTIERO

Cos’è il trekking? 

Per trekking si intende un’escursione turistica o sportiva a piedi su strade, mulattiere o sentieri di montagna.

Si tratta di un’attività molto low cost che permette di scoprire paesaggi mozzafiato, basta munirsi di spirito d’avventura e scegliere la strada da percorrere.

In questa guida di 4 punti troverai tutte le accortezze necessarie per affrontare e superare ogni tuo trekking in totale sicurezza o, come si dice tra gli esperti, “riportare a casa lo zaino”.

Planning

Prima di partire per qualunque trekking esegui una ricerca sul tipo di percorso che andrai a percorrere.

Esistono infatti molti siti o applicazioni che ti permettono di conoscere in anticipo la distanza, il dislivello, i tempi di percorrenza, il periodo consigliato e la segnaletica da seguire.

Potrai ad esempio consultare il sito web del Club Alpino Italiano (VISITA IL SITO DEL CAI) o installare sul tuo smartphone applicazioni come ViewRanger (VAI ALL’APP) 

Una volta scelti itinerario e data è di fondamentale importanza il controllo delle previsioni meteorologiche per organizzare l’abbigliamento e l’attrezzatura necessaria.

Farsi trovare impreparati in montagna è molto pericoloso quindi studiare il percorso e le condizioni meteo è fondamentale per fare trekking in sicurezza.

 

Outfit

Fare trekking non è come passeggiare in città e indossare l’abbigliamento adeguato renderà la tua esperienza migliore.

Scarpe e scarponcini

I sentieri di montagna non hanno mai un fondo regolare quindi assicurati di avere delle scarpe adatte. Quelle da trekking hanno una suola in gomma dura in grado di offrire aderenza e comfort su qualsiasi tipo di fondo oltre ad una tomaia molto resistente e idrorepellente per proteggere il piede non solo da urti ma anche da intemperie. 

Offrono inoltre sostegno e protezione alla caviglia per ridurre al minimo il rischio di slogature senza mai ridurre il comfort durante la camminata.

La scelta della scarpa è fondamentale per goderti un passo dopo l’altro il trekking.

 

Indumenti

Una buona regola per l’abbigliamento da indossare è vestirsi a strati con vestiti in materiale tecnico.

È molto probabile che durante la camminata possa fare più o meno freddo a seconda che tu sia in un bosco, in una radura, in cresta o sempliciste all’inizio o alla fine del percorso.

Gli strati ti permettono di coprirti o spogliarti velocemente a seconda delle tue necessità e i materiali tecnici eviteranno un’eccessiva sudorazione tenendoti asciutto. 

Per quanto riguarda l’abbigliamento, inoltre, è buona regola avere sempre una giacca impermeabile, un cappello o una berretta guanti e una maglia di ricambio.

Backpack

 

Se il vostro obiettivo è un trekking di un giorno vi consiglio di puntare su uno zaino con una capacità pari a 10/12 litri.

Fondamentale la struttura dello zaino: ricco di tasche e zip, ganci multiuso e aperture smart. Fondamentale è l’ergonomicità e la comodità nel portarlo.

All’interno dello zaino gli essenziali che non possono mai mancare sono l’abbigliamento per proteggerti da eventuali cambiamenti climatici, un piccolo kit di pronto soccorso, cibo e acqua (meglio abbondante).

Il cibo è una scelta personale e può comprendere semplici panini o barrette energetiche a seconda dei gusti.

L’importante è non appesantire troppo lo stomaco con alimenti che richiedono digestioni lunghe.

Per quanto riguarda l’acqua è fondamentale non esaurirla prima di aver concluso la vostra giornata di trekking.

In una giornata molto calda restare senza acqua è il peggior incubo di ogni amante del trekking.

Quindi porta sempre con te una buona dose di acqua.

Gli zaini da trekking offrono la possibilità di trasportare sacche idriche di circa 2l di capacità con cui potrai assicurarti un’ottima riserva idrica e di facile accessibilità.

Attrezzatura e accessori

In montagna, oltre all’abbigliamento e lo zaino, è buona abitudine avere con te bastoncini da trekking, GPS, un telefono e un coltellino multiuso.

I bastoncini da trekking possono essere di diverso tipo (pieghevoli, telescopici, rigidi, ammortizzati…) ma tutti hanno la funzione di alleggerire la fatica sulle gambe ridistribuendone una parte alle braccia.

Avere con te un GPS ti permetterà di conoscere sempre la tua posizione e controllare il tuo avanzamento lungo il percorso o di riprogrammare l’itinerario in caso di necessità. Puoi usare il GPS presente nel telefono oppure affidarti a orologi smart.

Il kit di pronto soccorso è composto da una coperta termica, dei cerotti o garze e del disinfettante per far fronte a eventuali abrasioni cutanee.

Last but not least: torcia e carica batterie di scorta! 

 

Un ultimo consiglio

Procedi sempre per gradi! Se sei alle prime armi non avventurarti in itinerari al di sopra delle tue capacità e evita di andare da solo. Procedi sempre step by step!

Ma soprattutto ricorda di non lasciare spazzatura in montagna. 

Con questa guida potrai iniziare a esplorare le montagne in totale sicurezza e iniziare una nuova avventura! 

Ringraziamo il nostro autore “trap_emme”:

Una vera enciclopedia per quanto riguarda Sport, Tempo Libero e Montaggio Video

CLICCA QUI per il Canale Youtube