Si sa, i cibi fatti in casa son sempre più buoni e salutari di quelli confezionati.
Una delle prelibatezze che si possono preparare nella propria cucina. è sicuramente lo yogurt.
Sono oramai diversi decenni che lo yogurt è arrivato sulle nostre tavole ed è entrato a far parte delle abitudine alimentari di molti.
Perfetto sia per gli anziani che per i bambini, ma che non manca di accontentare i fanatici della bellezza del corpo, essendo infatti alla base di tantissime ricette che possono aiutare il processo di miglioramento estetico, famose le basi scrub esfolianti fatte con lo yogurt ad esempio. Ottimo anche come nutriente da usare sui capelli per renderli più morbidi ed elastici, o per la cura della pelle delle mani.
Come per ogni nostra mini guida, di seguito vi elencheremo le 5 migliori yogurtiere presenti sul mercato in questo 2023.
![]() | CuisinArt YM400E | [su_button url="https://amzn.to/3fxIDkU" target="self" style="default" background="#ef4f2d" color="#FFFFFF" size="3" wide="yes" center="yes" radius="auto" icon="" icon_color="#FFFFFF" text_shadow="none" desc="" download="" onclick="" rel="" title="" id="" class="btn-vedi-prezzo"]Vedi Prezzo[/su_button] |
---|---|---|
![]() | Moulinex YG231E Yogurteo | [su_button url="https://amzn.to/30zNj5C" target="self" style="default" background="#ef4f2d" color="#FFFFFF" size="3" wide="yes" center="no" radius="auto" icon="" icon_color="#FFFFFF" text_shadow="none" desc="" download="" onclick="" rel="" title="" id="" class="btn-vedi-prezzo"]Vedi Prezzo[/su_button] |
![]() | Klarstein Gaia | [su_button url="https://amzn.to/3gBG5DO" target="self" style="default" background="#ef4f2d" color="#FFFFFF" size="3" wide="yes" center="no" radius="auto" icon="" icon_color="#FFFFFF" text_shadow="none" desc="" download="" onclick="" rel="" title="" id="" class="btn-vedi-prezzo"]Vedi Prezzo[/su_button] |
![]() | Ariete 621/1 Yogurella | [su_button url="https://amzn.to/3ijNNmu" target="self" style="default" background="#ef4f2d" color="#FFFFFF" size="3" wide="yes" center="no" radius="auto" icon="" icon_color="#FFFFFF" text_shadow="none" desc="" download="" onclick="" rel="" title="" id="" class="btn-vedi-prezzo"]Vedi Prezzo[/su_button] |
![]() | Girmi YG0300 Yogurtiera | [su_button url="https://amzn.to/30C60pe" target="self" style="default" background="#ef4f2d" color="#FFFFFF" size="3" wide="yes" center="no" radius="auto" icon="" icon_color="#FFFFFF" text_shadow="none" desc="" download="" onclick="" rel="" title="" id="" class="btn-vedi-prezzo"]Vedi Prezzo[/su_button] |

Partiamo subito alla grandissima con la yogurtiera di casa CuisinArt, il modello YM400E.
E’ un prodotto semi-professionale che può esser anche utilizzato come formaggiera. Oltre al fatto che è davvero facile da utilizzare, integra la funzione di spegnimento automatico, quindi non ci si deve preoccupare della sicurezza.
La temperatura è regolabile dai 33 ai 43 gradi, questa possibilità di scegliere è ideale per utilizzarla anche come formaggiera, infatti è bene sottolineare che in generale le yogurtiere, specie quelle di fascia alta, sono molto versatili e non delegate semplicemente all’incubazione dello yogurt. Sono dei veri e propri laboratori per sperimentare con latticini e derivati.
Per esempio, oltre allo yogurt potremo sperimentare per ottenere ricotte e creme di formaggio.
Oltre al design molto elegante e moderno, presenta una capienza non indifferente tanto che può alloggiare senza alcun problema fino a sei vasetti in vetro.
Ecco l’ennesima dimostrazione che per aver un prodotto di qualità, non serve necessariamente puntare su un prodotto di marche blasonate.

Proseguiamo con il modello di punta della Moulinex: la Yogurteo.
Anche in questo caso troviamo un prodotto di estrema qualità, molto pratica e infallibile.
Il design compatto, il colore particolare ed il fatto che occupi poco spazio in cucina, la rende perfetta per chi vuole cominciare seriamente a produrre dell’ottimo yogurt a casa.
Può funzionare fino a 15 ore di seguito, quindi starete tranquilli per la realizzazione della maggior parte delle ricette di yogurt possibili.
All’interno della confezione inoltre troverete un ottimo ricettario su cui basarvi per cominciare le vostre sperimentazioni.
I vasetti hanno un peculiarità, ovvero una griglia numerata che permette di tenere sempre sotto controllo la “scadenza” dello yogurt che avrete preparato.
Ottimo display ben leggibile e materiali top di gamma, la rendono un prodotto creato per durare nel tempo.
Ricapitolando: che voi siate principianti o già esperti realizzatori di yogurt casalingo, questa Yogurteo della Moulinex è di sicuro una perfetta soluzione.

Un’altra yogurtiera molto interessante di un marchio meno conosciuto, ma non per questo da considerare inferiore, è la Klarstein Gaia, di sicuro un ottimo prodotto che produce uno yogurt degno di nota.
Questa yogurtiera è perfetta per chi ha famiglie molto grandi o per chi desidera preparare il proprio yogurt in anticipo e gustarlo nel corso della settimana, dato che può ospitare fino a ben 12 vasetti in contemporanea, che chiaramente non si è costretti però a utilizzare tutti ogni volta se si desidera produrre meno yogurt.
Realizzata in acciaio, il design è molto accattivate e il display regala quella nota di colore particolare che la rende senza ombra di dubbio un oggetto elegante, perfetto da tenere nella propria cucina.
La yogurtiera funziona in maniera del tutto automatica, basta premere START e impostare il numero adeguato di ore necessarie alla preparazione dello yogurt.
E’ molto piccola, quindi la si può piazzare dappertutto, anche per coloro che magari vivono in un monolocale e non hanno purtroppo moltissimo spazio a disposizione.

Altro brand storico e sinonimo di qualità: Ariete modello “Yogurella”.
Oltre ai mille pregi dati dal prodotto finale, la Yogurella presenta 2 pecche: purtroppo non è possibile impostare il timer, bisognerà tenere conto da soli del tempo trascorso ed inoltre presenta un cestello porta yogurt in plastica.
Il punto di forza di questa yogurtiera Yogurella è senza dubbio il prezzo, molto ragionevole, che la rende perfetta per tutti coloro che non sono molto sicuri di questo nuovo “hobby” e preferiscono procedere coi piedi di piombo, provando prima magari con un prodotto più economico per poi passare col tempo a qualcosa di più impegnativo.
Un altro punto di forza è l’accessorio per realizzare lo yogurt greco, alimento perfetto per ricette molto particolari ed esotiche.
Non funziona con i vasetti come le altre yogurtiere, lo yogurt è prodotto all’interno di un contenitore e poi eventualmente toccherà a voi dividerlo in porzioni più piccole. Questo sicuramente non sarà un problema se siete alle prime armi e desiderate solo rendervi un po’ conto di come si fa lo yogurt in casa, altrimenti se già siete pratichi vi consiglio di buttarvi su modelli più impegnativi ma allo stesso tempo che regalano molte più gratificazioni in termini di praticità.
Di sicuro non è un prodotto top di gamma ma si piazza benissimo nella fascia di “prodotto ottimo”: lo staff di CONSIGLIAMELO.com la promuove a pieni voti nella sua categoria.

Il marchio Girmi è senza ombra di dubbio conosciuto e quindi non poteva mancare all’interno di questa guida delle migliori yogurtiere 2023.
La YG03 è un elettrodomestico molto economico che fa bene il suo dovere, certo non al livello dei concorrenti di fascia alta, ma se intendete entrare in punta di piedi nel mondo dello yogurt fatto in casa per cominciare a provare e rendervi conto, può costituire sicuramente una buona scelta.
Dotato di 7 tazze in vetro da 180ml l’una ed una termperatura d’esercizio da 42° a 50°, range più che adatto per la realizzazione di un ottimo yogurt.
Se siete stati già a contatto con questa affascinante tecnica domestica di produzione, vi consiglio subito di puntare ad uno dei primi modelli presenti in lista, per andare sul sicuro e portarvi a casa un modello che senza ombra di dubbio vi durerà negli anni, altrimenti puntate su qualcosa di basso prezzo per cominciare come questo Girmi YG03.

Come fare lo yogurt con la yogurtiera?
Le yogurtiere mantengono il latte ad una temperatura costante di circa 40 gradi per favorire la fermentazione dei batteri, ovvero i microscopici esserini che attaccando il latte lo fanno trasformare in yogurt.
Un processo quasi magico se si osserva dal vivo, ma del tutto naturale visto al microscopio.
Passo passo 🙂
1. Prendere un litro di latte a temperatura ambiente.
2. Mescolare il latte con un vasetto di yogurt intero, questo sarà il nostro cosiddetto “starter”, per avviare velocemente il processo batterico.
3. Versatelo quindi nel contenitore o nei molteplici contenitori della yogurtiera
4. Avviate quindi il programma dedicato da 8 ore
5. Passate le 8 ore e raffreddato, sarà possibile trasferire i contenitori nel nostro frigorifero.
6. All’interno del frigorifero bisognerà attendere qualche ora di modo che i fermenti lattici si stabilizzino e lo yogurt sia finalmente pronto per essere consumato.