Ti stai avventurando nel mondo della fotografia o dei video e sei alla ricerca della fotocamera migliore per iniziare a creare i tuoi primi contenuti?
In questa guida ti spiegheremo i vantaggi e svantaggi delle diverse tipologie di fotocamere, dallo smartphone alle più performanti reflex, per aiutarti a scegliere quella che soddisferà al meglio le tue esigenze e liberare l’artista che c’è in te.

Smartphone
Probabilmente se sei alla ricerca della migliore fotocamera per iniziare a creare i tuoi contenuti ti sarà capitato di leggere o sentire la frase: “La fotocamera migliore è quella che porterai sempre con te”.
Lo smartphone è la fotocamera che meglio risponde a questa affermazione perché abbiamo sempre con noi uno smartphone.
La tecnologia di questi dispositivi ha fatto grandi passi verso l’innovazione e, senza dover acquistare uno smartphone di ultima generazione, puoi già disporre di un’ottima fotocamera in pochissimo spazio.
Oltre a questo, hanno anche il grande vantaggio della doppia fotocamera. Utilizzare la fotocamera anteriore dello smartphone è un’ottima soluzione per avere una visuale sull’inquadratura di voi stessi (pensa che molte videocamere professionali hanno bisogno di uno schermo esterno per compensare questa mancanza).
Un altro punto di forza dello smartphone è anche la possibilità di poter editare immediatamente le tue foto o i tuoi video senza aver bisogno di un computer e poter condividere istantaneamente i contenuti.
Se da un lato avere un unico dispositivo utilizzabile sia come telefono che fotocamera sempre a portata di mano ha molti vantaggi, potrai scoprire presto che questa cosa comporta anche qualche svantaggio.
La cosa più fastidiosa che potrebbe capitarti è essere interrotto mentre stai registrando a causa di una chiamata, tuttavia questo problema è facilmente risolvibile utilizzando la modalità aereo durante le riprese.
Potresti anche trovarti a corto di batteria perché l’hai consumata utilizzando Instagram ma ti basterà avere con te un powerbank.
A livello tecnico il principale svantaggio è la dimensione ridotta del sensore che non garantisce molta qualità in condizioni di luce scarsa.
Per quanto riguarda l’aspetto audio durante le riprese assicurati di avere un microfono esterno in quanto quello integrato nello smartphone non è dei migliori.

Compatte o Bridge
Se sei alla ricerca della migliore fotocamera per iniziare a creare contenuti, sia foto che video, probabilmente una fotocamera compatta è quello che potrebbe soddisfare meglio le tue necessità.
Le fotocamere compatte, o bridge, sono infatti un ottimo strumento per chi si vuole addentrare nel mondo della fotografia poiché offrono il giusto compromesso tra una fotocamera digitale e una reflex.
Molto spesso hanno software molto simili alle fotocamere professionali che ti permetteranno di iniziare a scattare in modalità manuale così da migliorare le tue conoscenze fotografiche.
Nonostante le dimensioni ridotte producono immagini di alta qualità e spesso hanno ottiche che possono essere regolate dal grandangolo al teleobiettivo compensando alla grande l’impossibilità di cambiare gli obiettivi.
Oltre a questi vantaggi si può aggiungere il costo più contenuto rispetto ad una reflex.
Per quanto riguarda il sensore, la sua dimensione ridotta, influisce nelle situazioni di luce scarsa.
Se il tuo obbiettivo sono le riprese video, assicurati che ci sia l’ingresso per il microfono esterno perché non sempre è presente.

Action Cam
Se sei uno sportivo e vuoi creare contenuti epici durante le tue avventure una action cam è quello che fa al caso tuo.
Una lente grandangolare stabilizzata ad altissime prestazioni in pochissimo spazio e ad un costo ragionevole.
Sempre più diffuse anche tra i professionisti, puoi usarle per scattare o registrare non solo paesaggi naturali o urbani ma anche per scene in prima persona.
Offrono inoltre una vasta gamma di accessori con cui sbizzarrirti per creare contenuti unici (per saperne di più puoi leggere l’approfondimento: accessori per action cam).
Tuttavia anche le action cam hanno i loro svantaggi.
La lente grandangolare può essere anche uno svantaggio per certe inquadrature ma non per questo devi scoraggiarti, anzi, potrebbe essere l’occasione per sperimentare e dare libero sfogo alla tua creatività.
Anche questo tipo di fotocamera risente molto nelle situazioni di scarsa luce e se l’audio è una componente importante dei tuoi contenuti ti servirà sicuramente un microfono esterno con l’apposito adattatore.

Reflex o Mirrorless
Quando si parla di quale sia la migliore fotocamera per iniziare a creare contenuti si pensa subito ad una reflex, ma è davvero così?
Le fotocamere reflex, o le più recenti mirrorless, hanno una qualità notevole e offrono prestazioni elevate anche in condizioni di luce scarsa.
Non hanno limiti per quanto riguarda gli obiettivi poiché sono intercambiabili e puoi passare da un teleobiettivo da 600 mm ad un grandangolo in poche semplici mosse.
Oltre al mirino hanno uno schermo reclinabile molto comodo se non indispensabile in certe situazioni come ad esempio le riprese dal basso.
Sono inoltre dotate di uscita per un eventuale schermo esterno oltre che all’uscita per il microfono esterno.
Si può pensare che una reflex sia la fotocamera perfetta per creare contenuti perfetti.
In realtà non è così semplice.
Innanzi tutto lo svantaggio principale è la portabilità, ti servirà uno zaino per trasportare la camera e gli eventuali obiettivi.
In secondo luogo, per poter sfruttare al massimo le potenzialità di questa macchina, servono delle conoscenze tecniche più specifiche rispetto ad uno smartphone o una action cam.
Non ha senso scattare solo in automatico e in formato JPEG ma devi avventurarti nel mondo della fotografia manuale in formato RAW, altrimenti non noteresti la differenza che giustificherebbe il costo elevato della macchina.
Una fotocamera reflex o mirrorless è consigliata per i più appassionati di fotografia, che hanno voglia di mettersi in gioco per sperimentare e creare contenuti originali.
Ora non ti resta che scegliere la fotocamera che corrisponde maggiormente alle tue esigenze creative e iniziare a scattare.