Prima o poi a tutti balena per la testa l’idea di comprarsi un drone, la voglia di scattare foto e registrare video dall’alto è li che bussa alla porta, ecco perché abbiamo pensato di scrivere una mini guida con i 5 migliori droni del 2023.
Tranquillo, sappiamo che molto probabilmente, non sei un videomaker e non hai bisogno del drone da 5000€, ecco perché qui sotto ti parlerò dei droni più famosi sul mercato indirizzati ad un pubblico che non utilizza questi dispositivi a scopo lavorativo.
Tante son le varianti: grandezza, peso, qualità della fotocamera, qualità dei motori, la batteria e chi più ne ha più ne metta.
Se ci pensi un attimo, le caratteristiche che ti ho elencato sopra non sono scontate, infatti la leggerezza e le dimensioni sono molto importanti dato che il drone deve esser facilmente trasportabile, pensa ad un viaggio per esempio, imbarcare sull’aereo un dispositivo troppo grande creerebbe problemi non di poco (ed eviterei di pagare un extra solo per trasportare il drone).
Come per ogni nostro articolo, ti mostrerò le caratteristiche di ognuno, vantaggi e svantaggi per aiutarti a scegliere il drone che fa per te.
![]() | DJI Spark | [su_button url="https://amzn.to/3idmrhF" target="self" style="default" background="#ef4f2d" color="#FFFFFF" size="3" wide="yes" center="yes" radius="auto" icon="" icon_color="#FFFFFF" text_shadow="none" desc="" download="" onclick="" rel="" title="" id="" class="btn-vedi-prezzo"]Vedi Prezzo[/su_button] |
---|---|---|
![]() | DJI Mavic Mini | [su_button url="https://amzn.to/31wdWrw" target="self" style="default" background="#ef4f2d" color="#FFFFFF" size="3" wide="yes" center="no" radius="auto" icon="" icon_color="#FFFFFF" text_shadow="none" desc="" download="" onclick="" rel="" title="" id="" class="btn-vedi-prezzo"]Vedi Prezzo[/su_button] |
![]() | DJI Mavic Air | [su_button url="https://amzn.to/3ksSa0q" target="self" style="default" background="#ef4f2d" color="#FFFFFF" size="3" wide="yes" center="no" radius="auto" icon="" icon_color="#FFFFFF" text_shadow="none" desc="" download="" onclick="" rel="" title="" id="" class="btn-vedi-prezzo"]Vedi Prezzo[/su_button] |
![]() | DJI Mavic 2 Pro | [su_button url="https://amzn.to/39ZN2vM" target="self" style="default" background="#ef4f2d" color="#FFFFFF" size="3" wide="yes" center="no" radius="auto" icon="" icon_color="#FFFFFF" text_shadow="none" desc="" download="" onclick="" rel="" title="" id="" class="btn-vedi-prezzo"]Vedi Prezzo[/su_button] |
![]() | Potensic T25 GPS | [su_button url="https://amzn.to/3gxnHvC" target="self" style="default" background="#ef4f2d" color="#FFFFFF" size="3" wide="yes" center="no" radius="auto" icon="" icon_color="#FFFFFF" text_shadow="none" desc="" download="" onclick="" rel="" title="" id="" class="btn-vedi-prezzo"]Vedi Prezzo[/su_button] |

Iniziamo con un gioiellino di casa DJI, il modello SPARK:
Questo drone anche se è veramente piccolo, oltre ad essere pieghevole, in grado di racchiudere tutta la tecnologia necessaria dei droni professionali.
Integra GPS, stabilizzatore, sensori di prossimità, la possibilità di seguire il soggetto e movimenti preimpostati per realizzare delle riprese professionali (cosi da evitare manovre non sempre sicure per riprendere un determinato punto o soggetto)
I sensori di prossimità salveranno la vita a questo drone il quale grazie alla loro azione, potrà evitare di schiantarsi contro ostacoli come piante o rami.
Altra funzione fondamentale, il DJI SPARK, se perde il segnale o la batteria sta per scaricarsi, torna da solo alla base, inoltre offre la possibilità di vedere in diretta le immagini che sta registrando fino ad un raggio di 2km.
Registra degli ottimi video in HD stabilizzati, ma nulla a che vedere alle riprese a 4K che siamo abituati a vedere in TV o al cinema.
Anche il comparto fotografico è ottimo con una fotocamera da 12 megapixel ed un’apertura massima di f2.8, che è abbastanza luminosa di giorno ma per le riprese notturne è appena sufficiente.
Lo SPARK è senza dubbio uno dei migliori droni da viaggio disponibili sul mercato se il tuo obiettivo è quello di immortalare bei momenti dei tuo viaggi senza volerne fare un uso professionale.
RIASSUMIAMO INSIEME

Il Mavic Mini è l’ultimo modello di casa DJI. Questo drone viene sponsorizzato come drone ultra leggero e con il suo prezzo da urlo sta facendo gola a tantissime persone.
Noi di Consigliamelo.com riteniamo questo prodotto un ottimo compromesso per chi si affaccia al mondo drone, in quanto ha davvero un prezzo abbordabile pur mantenendo un livello di un drone professionale.
Fotocamera da 12mp che non scatta in raw e video 2,7k: come caratteristiche non sono male sopratutto se non hai esigenze professionali (avere un drone che non scatta in raw è un limite considerevole se ne vuoi fare un utilizzo professionale).
Grazie al peso di solo 250 grammi e una dimensione di 16 x 8 x 1 cm, lo rendono il drone perfetto per chi non ha grandi esigenze di qualità. Ovviamente, come il precedente modello, integra la tecnologia GPS, i sensori di prossimità e la funzione “ritorno a casa” quando perde il segnale o la batteria è scarica.
Se ti stai chiedendo quale dei 2 modelli sopra descritti conviene acquistare oggi, rispondiamo sicuramente il MINI, visto che è l’evoluzione naturale dello spark e costa anche meno.
RIASSUMIAMO INSIEME

Quindi passiamo all’evoluzione più professionale dello Spark, il DJI MAVIC AIR.
Come abbiamo detto sopra, il DJI Spark è un ottimo prodotto ma non è adatto ad un utilizzo professionale.
Tutt’altra storia invece per il Mavic Air che racchiude al suo interno performance incredibili, meritandosi l’etichetta di “drone che chiunque vorrebbe avere nello zaino”.
Ha tutto quello che abbiamo visto nello Spark, compreso GPS, funzionalità di ritorno alla base, tracking del soggetto, movimenti automatizzati per riprese professionali, stabilizzazione e riconoscimento degli ostacoli. Per quanto riguarda invece gli upgrade, il MAVIC AIR ha una distanza di trasmissione di ben 4 KM.
Parlando invece della qualità video, troviamo un risoluzione di 4k stabilizzata con un bit rate di 100 mbps perfetto per poter fare la post produzione dei propri video.
E non dimentichiamo la possibilità di poter registrare in 2.4k ad un frame rate di 60fps oppure in HD ad un frame rate di 120 fps per poter realizzare dei bellissimi slow motion.
Ovviamente sarà possibile scattare in RAW, quindi potremmo post produrre tutte le foto in modo professionale senza avere una perdita di qualità.
La durata della batteria è di circa 21 minuti, quindi più alta dello Spark e decisamente accettabile.
Drone a cui non manca nulla tranne il prezzo non abbordabile a tutte le tasche.
RIASSUMIAMO INSIEME

Il Mavic 2 Pro e per chi cerca risultati ancora più performanti rispetto al Mavic Air a discapito di un peso e portabilità leggermente maggiori.
Si parla sempre di un drone di fascia alta in grado di regalare ottime performance e di soddisfare ampiamente le aspettative dei consumatori.
Il comparto video e foto è molto simile all’Air, infatti puoi registrare video in 4k stabilizzati, slow motion e tutte le feature di un drone professionale.
Le differenze sostanziali sono la durata e distanza di volo, l’apertura variabile e la batteria di circa 25 minuti con una distanza di trasmissione fino a 7KM (assurdo lo sappiamo).
Ma cos’è l’apertura variabile? Con questa skill potrai variare l’apertura della fotocamera tra un range di f2.8 fino ad f11 cosi da permetterti di decidere quanta luce fare entrare nel sensore in modo da riuscire ad ottenere sempre il massimo in qualsiasi condizione di luce.
Se sei un videomaker professionista, il Mavic 2 pro mette a disposizione 10-bit HDR Video per ottenere il massimo anche durante la post produzione.
Ultima interessantissima funzione è il sensore omnidirezionale che permette di schivare ostacoli che si trovano dietro, sopra e sotto al drone, rendendo il volo ancora più sicuro (nei modelli precedenti i sensori di prossimità vengono posti solo frontalmente).
Anche il peso è ottimo pur essendo il doppio del Mavic 2 Air in termini di dimensioni.
Opta per il MAVIC 2 PRO se vuoi il meglio sul mercato senza compromessi.
RIASSUMIAMO INSIEME

Stai cercando il tuo primo quadricottero o drone economico? Sicuramente il Potensic T25 è l’opzione perfetta.
Prezzo ragionevole e parecchie funzioni che non ti aspetteresti mai di trovare in un drone entry level.
Bianco perlato, nessun angolo e con una linea accattivamente sia per il drone che per il telecomando.
La fotocamera di bordo è di tutto rispetto: l’ottima risoluzione HD 1080 pixel è un enorme miglioramento rispetto alle precedenti versioni della fascia di costo di questo dispositivo.
La qualità del video è accettabile e l’obiettivo della fotocamera vanta un campo visivo di 120° (FoV) che da la possibilità di catturare un grandangolo considerevole.
La batteria offre un tempo di volo di circa 8 minuti, ecco perche consigliamo di munirsi di almeno 2 batterie.
Grazie alla funzione FPV, potrai vedere esattamente ciò che il tuo drone quadricottero sta visualizzando in tempo reale.
Integra anche la funzione “Seguimi” (follow me) che consentirà al tuo drone di seguire un punto prestabilito mentre esso è in movimento (esempio un’auto oppure una bicicletta)