Abbiamo deciso di scrivere questo articolo dopo aver terminato una videochiamata disastrosa su Skype. Esatto dallo smartphone si è abbastanza limitati dato le ridotte dimensioni dello schermo, ed inoltre se la videochiamata si dilunga, il processore del telefono si surriscalderà a tal punto che ci potrete cuocere una bistecca.. questo ovviamente non fa benissimo al vostro dispositivo.
Utilizzare lo smartphone come webcam per il pc è davvero molto semplice, non servono competenze particolari o denaro, dovrete solo installare un app sul vostro dispositivo e un software sul PC ed il gioco è fatto. In questo periodo le webcam son diventate merce rara, sia online che non, ecco perchè sorge l’esigenza di cercare soluzioni alternative.
Avete un iPhone? Semplicissimo

Per trasformare l’iPhone in webcam, dovrete prima di tutto scaricare la versione gratuita dell’app EpocCam da AppStore. Facile da configurare e perfettamente compatibile con Mac e Windows. La versione gratuita presenta alcune pubblicità e un watermark occasionale, ma a livello di funzioni non ci sono particolari differenze con la versione a pagamento.
Dopo aver installato EpocCam su iPhone, dovrete scaricare e installare il software per PC o Mac da questo link. Una volta installato, tornerete sul vostro iPhone e avvierete l’app EpocCam. Al lancio, l’app impiegherà qualche secondo per cercare il computer tramite Wi-Fi e avviare la configurazione automatica.
Ora potrete aprire Skype, Webex o qualsiasi altro software e dalle impostazioni selezionare la webcam “EpocCam” dal menu delle sorgenti video.
E per Android? Una passeggiata

Dal Play Store scarichiamo “DroidCam” che vi permetterà di collegare la fotocamera del vostro telefonino al PC sia tramite cavo USB che in modalità wireless.
Ripetiamo l’operazione da PC scaricando il software a questo link (questo servirà per far comunicare il PC con il vostro smartphone).
Una volta installati entrambi, apri il programma dal PC e clicca sull’icona del Wi-Fi collocata in alto a sinistra della finestra appena aperta, inserisci l’indirizzo IP che visualizzi sul tuo smartphone (es. 192.168.x.x) nel campo di testo Device IP, attiva flaggando le voci Video e Audio e fai clic sul bottone Start.
Nel caso decidessi di collegare lo smartphone al computer tramite cavo USB (puoi farlo premendo sull’icona della connessione USB), non avrai bisogno di digitare l’indirizzo IP del telefono.
Per concludere, apri il tuo software di messaggistica preferito e imposta la webcam relativa al tuo smartphone Android